Le nostre operatrici Marcella e Paola sono tornate da poco da Atene dove si è concluso il progetto Insert, che ha coinvolto ben 5 paesi europei. L’obiettivo era quello di fornire agli operatori, che lavorano con i migranti. le competenze necessarie per comprendere come costituire un’impresa sociale. Abbiamo chiesto a Paola di spiegarci meglio il progetto e gli obiettivi raggiunti.
Il progetto Insert è nato nel 2017 quando abbiamo deciso di rispondere a una call to action di Point Europa, un’associazione inglese della Cornovaglia, che aveva stilato il progetto. Si trattava di un progetto europeo finanziato.
Ci piaceva molto l’idea promossa da Point Europa e anche la possibilità di confrontarci con altri partner europei.Il progetto Insert parte dal presupposto che l’immigrato sia protagonista del suo riscatto e possa farlo creando un’impresa sociale. Per fare tutto questo è necessario che gli operatori che lavorano in questo settore conoscano bene la normativa e le modalità per fare impresa sociale (che in Italia implica il fatto di costituirsi in cooperativa).
Noi eravamo l’unico partner italiano poi c’erano due partner Kmop e EEoGroup di Atene, Pistes Solidare di Pau (Francia) e Best di Vienna. Oltre a Point Europa, naturalmente.
Ben 10 donne, sia operatrici che migranti stesse, hanno seguito un corso di base sull’impresa sociale che abbiamo organizzato qui, nella sede di Liberazione e speranza di Novara. Durante il corso abbiamo anche visitato la Guest house San Giulio, una deliziosa struttura che si affaccia sul Lago d’Orta e destinata ad ospitare i turisti. La guest house è gestita dalla Cooperativa Irene di Borgomanero che si occupa del Centro Antiviolenza e che offre alle donne ospiti delle proprie strutture di sperimentarsi in un contesto di autonomia lavorativa protetta.Inoltre ci siamo confrontati con una cooperativa di Pernate che si occupa di minori e che mette a disposizione la propria struttura anche per la realizzazione di corsi vari (informatica, yoga, etc) aperti all’esterno ma soprattutto gratuiti per i ragazzi ospiti della comunità. Un’iniziativa particolare che cerca di diminuire il divario sociale a costo direi quasi zero.
Abbiamo concluso il corso il 5 luglio 2019 con un evento aperto a tutti. E’ intervenuto il prof. di Economia della Bocconi, Davide Maggi, che ha fatto un excursus storico dell’impresa sociale. Abbiamo deciso di organizzare questo convegno nell’ex Caserma Passalacqua perché qui c’è uno spazio dedicato ai giovani e gestito dagli educatori del comune. Ci piacerebbe condividere le conoscenze maturate durante il corso anche con loro. Insomma l’obiettivo finale è che la formazione sull’impresa sociale diventi patrimonio di molti. Per questo invito chi fosse interessato a registrarsi nella nostra piattaforma di e-learning e scaricare tutti i materiali del corso. E se qualcosa non fosse chiaro c’è un forum, dove poter fare domande o chiarire i propri dubbi.
Tanti, ma al momento quelli che abbiamo presentato non ci sono stati finanziati. Ma contiamo molto anche sulle singole persone: per chi vuole aiutarci e sostenerci anche con un piccolo contributo ricordo che è in corso la raccolta fondi per il progetto casa Serena.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.