Il traffico di rifugiati e migranti nel Mediterraneo: un nuovo rapporto analizza le tendenze più recenti
La crisi dei rifugiati siriani e il crollo dello stato libico hanno dato un notevole impulso al traffico di rifugiati e migranti nel Mediterraneo. Questo rapporto, coordinata da Ferruccio Pastore, esplora le recenti trasformazioni nel mercato del traffico dei servizi nella regione, con particolare riguardo alle tendenze lungo la rotta del Mediterraneo Centrale dalla Libia verso l’Italia e quella del Mediterraneo orientale, con una particolare attenzione per l’Egitto. Questo studio è stato effettuato dal network di ricerca New-Med, sviluppato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) di Roma, in collaborazione con il Segretariato OSCE a Vienna, il Ministero italiano degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, la Compagnia di San Paolo di Torino e il German Marshall Fund (GMF).
continua a leggere su: Fieri