Nel provvedimento di dissequestro della nave dell’ong spagnola Proactiva si riconosce che la Libia non è un posto sicuro. I soccorritori hanno agito in stato di necessità in base all’articolo 54. L’analisi di Schiavone (Asgi): “Prima di tutto viene la salvezza delle persone, tanto dal rischio di morire in mare come da quello di subireRead More
Immigrazione
Esclusi dall’accoglienza, sempre più migranti vivono in strada
Rapporto Astalli. Fenomeno in crescita: a Roma oltre al problema acuito dai recenti sgomberi, sono coinvolti i richiedenti asilo fuori accoglienza, senza alcun supporto, materiale e legale. Nel complesso prevale ancora un sistema di accoglienza emergenziale, lo Sprar copre solo il 15% dei posti 09 aprile 2018 ROMA – Sono sempre di più i migranti che,Read More
INPS perde il ricorso per limitare il premio nascita alle straniere. Va dato a tutte le mamme straniere regolari.
ANSA La Corte d’Appello di Milano ha respinto l’appello dell’Inps contro l’ordinanza del Tribunale che riconosceva il diritto alla richiesta del premio nascita a tutte le mamme straniere regolarmente soggiornanti e non soltanto alle mamme lungosoggiornanti o titolari di protezione internazionale. Lo rendono noto Asgi, Apn e Fondazione Piccini le quali confidano nel fatto cheRead More
Sbatti l’immigrato 2.455 volte in prima pagina
In Italia, nel 2017 sono calati gli omicidi, i delitti, le rapine, i furti, ma anche gli sbarchi, che sono passati da 181.436 a 119.310. L’unica cosa che è salita è la paura dello straniero. Perché Rilanciamo di seguito l’articolo del giornalista Simone Mosca pubblicato sul Venerdì di Repubblica, in cui vengono citati i risultati del report NotizieRead More
Aria inquinata e barometri: quel razzismo in libertà
Si conclude l’iniziativa di monitoraggio di Amnesty International sulle espressioni razziste, xenofobe e discriminatorie dei candidati alle elezioni del 4 marzo. Sono 330 le affermazioni «offensive», «gravi» o «molto gravi» diffuse contro migranti, rifugiati, immigrati e rom in meno di un mese. Febbraio si è concluso a quota 330: ben 330 affermazioni «offensive», «gravi» o «molto gravi» diffuseRead More
Donne e bambini minacciati dalla violenza sessuale nei centri per rifugiati nelle isole greche
Nel 2017, l’UNHCR [l’ufficio dell’Alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati] ha ricevuto rapporti da 622 vittime di violenze sessuali e di genere nelle isole dell’Egeo greco, di cui almeno il 28 per cento ha vissuto [tale violenza] dopo essere arrivati a Grecia”, ha detto il portavoce dell’UNHCR Cécile Pouilly nella conferenza stampa diRead More
Minori stranieri trattenuti illegalmente, Strasburgo chiede chiarimenti all’Italia
Redattore Sociale Il caso riguarda il centro di Taranto ma sotto accusa c’è il sistema hotspot. Le risposte dell’Italia attese entro il 14 maggio 2018 . Numerose le illegittimità riscontrate dagli avvocati che hanno presentato i ricorsi ROMA -Trattenuti per giorni senza una comunicazione scritta in situazione promiscuità con persone adulte, sotto un’unica tenda circondataRead More
Come potrebbe cambiare il Regolamento di Dublino
Prosegue il dibattito sulla riforma di Dublino III. La riunione del Consiglio Europeo di metà dicembre ha confermato che l’Unione è divisa in due: chi per il principio di solidarietà chiede la ripartizione di richiedenti asilo e rifugiati fra tutti i paesi secondo un sistema di quote; e i fautori della linea dura, che inveceRead More
“Ogni migrante è una persona come me”: intervista a Mussie Zerai
news.missionidonbosco Abbiamo incontrato Mussie Zerai, che attraverso l’agenzia Habeshia è da anni impegnato nella tutela dei diritti di richiedenti asilo e migranti, al punto da ottenere nel 2015 la candidatura al premio Nobel per la Pace. Quali sono le ragioni che costringono molti giovani a lasciare i loro Paesi di origine? Molti decidono di fuggire perché non c’èRead More
Migranti, la psicologa di Msf: ricostruire relazioni e fiducia dopo la sofferenza
Intervista a Ester Russo, che lavora a Trapani: “Li supportiamo, prima ascoltandoli e poi accompagnandoli per ritrovare soprattutto il valore delle relazioni e la fiducia in loro stessi”. Ma c’è anche chi si ammala nei centri: “Restano nel limbo per 2 o 3 anni senza fare nulla e subiscono un deterioramento cognitivo” PALERMO – “DopoRead More